Fig 1


Fig 2


Fig 3


Fig 4


Fig 5


Fig 6


Fig 7

 


 

 

 


SCRIMSHAW AL NEGATIVO
progetto passo per passo

Un lavoro di scrimshaw al negativo, comunemente detto inverted scrimshaw è assimilabile ad un disegno con una matita bianca su un foglio nero.
La maggior parte degli scrimshaw viene eseguita su materiali con superficie chiara quali avorio, osso e denti; allo stesso modo è possibile decorare materiali scuri come il corno utilizzando la stessa tecnica standard, ma stavolta con inchiostri chiari.

La grande difficoltà di questo metodo sta appunto nel “pensare invertito”.La tecnica in fondo è sempre la stessa, vi assicuro invece che sia il tempo impiegato per eseguirlo che la difficoltà aumentano di gran lunga.


Infatti di solito siamo abituati a disegnare, ad esempio, con la matita su un foglio bianco; in questo caso invece, bisogna far si che il soggetto “emerga” dal supporto scuro disegnando con un colore chiaro.
Il progetto di seguito illustrerà passo per passo le varie fasi di decorazione di una punta in corno nero.

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

Prima di iniziare ad incidere è assolutamente necessario avere una superfice lucida, priva di graffi e piccole imperfezioni.
Di solito uso della carta vetrata a varia granulometria in sequenza, 120-220-320 a secco, passo poi alla carta abrasiva da carrozziere 400-600-800-1200 bagnate.(fig 1)
In seguito eseguo una lucidatura a specchio usando ruotine di panno montate sul trapano da bricolage ed anche in questo caso eseguo vari passaggi con paste abrasive a diversa grana e durezza: per primo il sasso matto (fig 2) e poi una comune pasta abrasiva lucidante per carrozzieri.(fig 3)

L’ultimo passaggio è la chiusura dei pori dell’osso; a questo scopo uso della cera microcristallina scaldando il corno con un phon per aiutare la penetrazione e per finire una spruzzata di fissativo acrilico.(fig 4)


 IL DISEGNO

E’ importante tener presente nella scelta del soggetto, oltre alle preferenze del committente, la forma e le dimensioni del materiale da incidere.
Una volta deciso, l’elaborazione del disegno da eseguire è la fase che più stimola la mia creatività; realizzo sempre un disegno a matita in grande per studiarne i chiaro scuri e le luci prima di passare all’incisione vera e propria.
Per quanto riguarda il trasferimento del disegno sul pezzo da incidere non ci sono particolari problemi nel caso di materiali chiari; basta munirsi di una comune carta copiativa e, dopo aver scannerizzato e dimensionato il disegno tracciarne uno schizzo grossolano evidenziando solo le linee principali.
Nel caso della punta di corno in questione, essendo sprovvista di carta copiativa bianca, ho eseguito uno schizzo puntinato direttamente sul supporto di corno a mano libera.(fig 5)

LA TECNICA

la tecnica utilizzata nella realizzazione di questo soggetto e una tecnica mista, punti (stippling) e piccole linee (hatching).

 

Vantaggi:

Svantaggi:

Stippling

facilta di controllo del disegno

possibilita di creare qualunque tipo di
ombreggiatura

richiede molto tempo

Hatching

le linee sono facilmente tracciabili per
seguire il disegno


-disegni grandi si eseguono velocemente
- affatica di meno

l’ombreggiatura è piu difficile da ottenere



Con l’aiuto di una lente da ottico ad ingrandimento medio alto (5x) inizio a “disegnare” eseguendo piccoli graffietti o puntini; questi vengono evidenziati via via con dell’inchiostro a china bianco applicato in abbondanza (fig 6) ed in seguito asportando l’eccesso con un panno morbido per evitare di danneggiare la superficie (fig 7).
 
Sono necessari moltissimi passaggi e solo alla fine, soddisfatta del risultato, applico del colore ad olio oppure un colore melamminico (non facile da reperire nelle normali mesticherie) più duro e resistente sia alla luce che all’acqua.

Passaggi



dopo 2 ore



dopo 4 ore



dopo 6 ore



dopo 8 ore



dopo 10 ore...finito!

 

  1. Homepage

  2. Galleria

  3. Contatti

  4. Tutorials